Vai al contenuto

Tuchì

San Martino della Battaglia

DOC

Questa DOC – una delle più piccole d’Italia – vede al centro della sua produzione l’uva Tuchì, come un tempo i nostri nonni chiamavano il Tocai. Con questo vino strutturato, ma ancora fresco e piacevolmente agrumato, noi siamo orgogliosi diportare avanti una tradizione molto radicata in questo territorio.

Premi
  • 2022 – 90 Points Vinitaly International Wine Guide – The Book 2022- 5 Star Wines
  • 2019 – Rosa d’Oro AIS Viniplus 2022
  • 2019 – “Gold” Merano Wine Festival 2021
  • 2019 – Gold Medal – Medaille D’Or Concours Mondial de Bruxelles 2021
  • 2018 – Bronze Medal – DWWA Decanter World Wine Award 2020
  • 2018 – Grande Medaille d’Or- Concours Mondial Bruxelles 2020
  • 2018 – Gold Medal – Asia Wein Trophy 2020
  • 2018 – “Rosso” Merano Wine Festival 2020
  • 2018 – “3 Stars” Guida Oro I vini di Veronelli 2021
  • 2018 – 90 Points – Concorso Enologico Internazionale Vinitaly 2019- 5 Star Wines
  • 2017 – 3 Stars Vini Buoni D’Italia Touring Editore 2019
  • 2012 – Gold Medal Daejeon Wine Trophy 2013
  • 2014 – 3 Stars Vini Buoni D’Italia Touring Editore 2016
  • 2014 – 87 Points Wine Enthusiast Magazine June 2015
  • 2013 – Bronze Medal – International Wine and Spirits Competition UK IWSC 2014
  • 2013 – Silver Medal – DWWA Decanter World Wine Award 2014
  • 2013 – Silver Medal Los Angeles wine and Spirit Competition
  • 2012 – Silver- Berliner Wine Trophy2013
  • 2011 – Commended – DWWA Decanter World Wine Award 2012
  • 2010 – Medaille d’Argent – Concours Mondial Bruxelles 2012
  • 2010 – Silver Medal – IWC International Wine Challenge 2012
  • 2010 – Diploma di Merito – Selezione Nazionale Vino Da Pesce 2011
  • 2007 – Diploma di Merito – Selezione Nazionale Vino Da Pesce 2009
  • 2008 – Diploma Di Gran Menzione – 17° Concorso Enologico Internazionale Vinitaly 2009

Uvaggio: Tuchì. Produzione limitata, tipica del colle di San Martino della Battaglia

Tipologia di terreno: Morenico con combinazioni di argille calcaree cariche di sali minerali.

Epoca di vendemmia: settembre.

Tipo di vendemmia: Manuale in cassette

Vinificazione: Acciaio inox

Affinamento: In acciaio su feccia fine.

Volume: 12,5% – 13,5%

Colore giallo paglierino tenue. Delicato all’olfatto, trasmette sentori di fiori bianchi e mandorla. Elegante, molto sapido. Storia, tradizione e tipicità per una specialità del territorio a produzione limitata.
Si combina con: #rarità #radici #riscoperta

 

Download

scheda catalogo
Smaltimento

BOTTIGLIA (GL70 vetro)

TAPPO (FOR50 sughero)

CAPSULA (C/PVC90 plastica)

CARTONE (PAP20 carta)

Separa correttamente le componenti.
Segui le disposizioni del tuo Comune.

CONTACT