Torre
Lugana
DOC
Ottenuto da uve raccolte verso fine ottobre, mantiene comunque la freschezza. Prende il nome dalla storica Torre monumentale di San Martino, a pochi passi dai vigneti.
- 2021 – 91 points Falstaff Gardasee Trophy 2022
- 2021 – 91 Points Vinitaly International Wine Guide – The Book 2022- 5 Star Wines
- 2020 – 90 Points -Wines Without Walls Vinitaly 2022
- 2019 – 91 Points- Falstaff Trophy 2021
- 2017 – 3 Stars Vini Buoni D’Italia Touring Editore 2020
- 2017 – “Rosso” Merano Wine Festival 2019- The WineHunter Award
- 2017 – 83 Points – Mundus Vini Spring Edition 2019
- 2016 – Medaille d’Argent – Concours Mondial Bruxelles 2018
- 2016 – 90 Points- Vinitaly International Wine Guide – The Book 2018
- 2016 – Gold Medal – Mundus Vini 2018
- 2016 – 85 Points – Mundus Vini 2018
- 2016 – 4 Stars Vini Buoni D’Italia Touring Editore 2018
- 2016 – 86 Points – Mundus Vini 2017
- 2016 – Silver Medal San Francisco International Wine Competition 2017
- 2015 – 3 Rosoni – Vinetia 2017 (AIS Veneto)
- 2013 – 85 Points – Mundus Vini 2014
- 2011 – 84 Points – Mundus Vini 2013
- 2010 – Merum Selezione Vino – 2 cuori “Sehr schöner Wein”
- 2010 – Gold – Berliner Wein Trophy 2012
- 2010 – Medaille d’Or – Concours Mondial de Bruxelles 2012
- 2010 – Silver Medal – IWC International Wine Challenge 2012
- 2010 – Silver Medal – DWWA Decanter World Wine Award 2012
- 2010 – Diploma Di Gran Menzione – 19° Concorso Enologico Internazionale Vinitaly 2011
- 2009 – Bronze Medal – DWWA Decanter World Wine Award 2012
- 2009 – Commended – DWWA Decanter World Wine Award 2011
- 2009 – Diploma di Gran Menzione – 19° Concorso Enologico Internazionale Vinitaly 2011
- 2009 – Diploma di Merito – Selezione Nazionale Vino Da Pesce 2011
- 2008 – Bronze Medal – IWC International Wine Challenge 2010
- 2008 – Diploma Di Gran Menzione – 18° Concorso Enologico Internazionale Vinitaly 2010

Uvaggio: Turbiana di Lugana.
Tipologia di terreno: Morenico con combinazioni di argille calcaree cariche di sali minerali.
Epoca di vendemmia: fine ottobre.
Vinificazione: Acciaio inox
Affinamento: In acciaio per almeno sei mesi
Volume: 13,5%
Colore giallo paglierino, riflessi dorati.
Al naso intenso e ampio, con profumi di fiori bianchi e di frutta fresca; l’ampiezza, la struttura e la complessità ne sottolineano la tipicità del vitigno. In bocca piacevolmente equilibrato pur mostrando struttura, mineralità ed una notevole persistenza.
Prende il nome dalla storica Torre monumentale di San Martino, a pochi passi dai vigneti.
Ideale per: #lucisoffuse #momentoimportante #attesa
Download
scheda catalogo SmaltimentoBOTTIGLIA (GL71 vetro)
TAPPO (FOR50 sughero)
CAPSULA (C/PVC90 plastica)
CARTONE (PAP20 carta)
Separa correttamente le componenti.
Segui le disposizioni del tuo Comune.